CNA Balneari prosegue la battaglia per proroga concessioni demaniali

PESCARA – In attesa di conoscere il pronunciamento della Corte Europea sull’applicazione della “Direttiva Bolkestein” sulle concessioni demaniali marittine, CNA Balneari prosegue la sua battaglia per sostenere con fermezza la necessità di prevedere una proroga rispetto alla scadenza della vigenza delle attuali concessioni demaniali, marittime, fluviali e lacuali, ad uso turistico e ricreativo, superando la scadenza fissata al 31 dicembre del 2023.

Ragioni e motivazioni della richiesta saranno al centro della conferenza stampa organizzata da CNA Balneari ed in programma a Pescara oggi, 21 aprile, alle ore 11, allo stabilimento Lido Aurora, in viale della Riviera 2 (il primo a nord dopo la Nave di Cascella, ndr).

Premi e ricevi le notifiche

All’incontro con gli organi di stampa prenderanno parte il responsabile nazionale di CNA Balneari, Cristiano Tomei; il portavoce regionale, Claudio Mille; il direttore regionale di CNA Abruzzo, Graziano Di Costanzo; il titolare dello stabilimento, Lugi Di Marco.

Cuore della richiesta degli esercenti associati alla CNA è la definizione a livello nazionale, attraverso la mappatura, del grado di disponibilità della risorsa “cosiddetta” spiaggia, da rilevare in tutti gli ambiti del demanio avente finalità turistica ricreativa, per garantire la continuità per le attuali imprese concessionarie, e al contempo programmare nuove iniziative imprenditoriali, sospendere le procedure di evidenza pubblica. In tal senso, CNA Balneari chiede di istituire un tavolo tecnico con compiti consultivi e di indirizzo in materia di concessioni demaniali che definisca i criteri tecnici per la determinazione della sussistenza della scarsità della risorsa naturale disponibile.

» I migliori articoli direttamente su WhatsApp, entra nel nuovo canale di AbruzzoGlobale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.