1903-2023: i 120 anni di storia della Banca di credito cooperativo Abruzzi e Molise

CASALBORDINO – Due giorni fa a Casalbordino la cerimonia per il 120° anniversario della Banca di credito cooperativo Abruzzi e Molise con la celebrazione della Giornata del ringraziamento nella Basilica di Santa Maria dei Miracoli. Intorno alle 16,45 è iniziato il convegno: “L’attualità della dottrina sociale e l’esempio di Don Epimenio Giannico” con gli interventi di Don Bruno Bignami, Direttore nazionale problemi sociali e del lavoro della Conferenza Episcopale Italiana e Padre Giuseppe Cellucci, Omi, autore della pubblicazione “Don Epimenio Giannico, un fiore del Giardino celeste”. La spiritualità e il grande impegno di don Epimenio. Il mondo Bcc, rappresentato da Fabrizio Di Marco , Direttore Generale della BCC Abruzzi e Molise, insieme a tutti i componenti della macchina operativa della Bcc. Presenti inoltre, Il sindaco di Casalbordino Filippo Marinucci , il sindaco di Atessa Giulio Borrelli e molti altri sindaci del territorio. Alle 18,30 Santa Messa di ringraziamento, presieduta da Monsignor Luciano Suriani, Nunzio Apostolico in Bulgaria e nella Macedonia del Nord, coadiuvato da Monsignor Camillo Cibotti Vescoco di Isernia-Venafro e nostro concittadino, cerimonia animata dal coro polifonico del personale della Bcc . La Protezione Civile “Madonna dell’Assunta” di Casalbordino con i suoi volontari, ha coordinato in collaborazione allo staff della Bcc l’arrivo dei partecipanti. L’importanza del volontariato di Protezione Civile sempre marcato da tutti i relatori, si basa soprattutto sulla collaborazione e sul coordinamento di tutte le componenti sociali che ne fanno parte, con la finalità di raggiungere un assetto organizzativo efficace e diffuso capillarmente su tutto il territorio

Foto di Enzo Dossi.

Premi e ricevi le notifiche

» I migliori articoli direttamente su WhatsApp, entra nel nuovo canale di AbruzzoGlobale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.