Dove andiamo domenica? è la nuova rubrica di Abruzzo Globale che ogni domenica ti propone una meta da visitare per una piacevole giornata fuori porta. Musei, attrazioni e panorami mozzafiato. Sei pronto a viaggiare con noi?
Il complesso termale di Vasto, l’antica Histonium, è il più grande dell’intera fascia Adriatica dell’Italia centro-meridionale: ha infatti un’estensione di circa 250 m². Inoltre, molta parte del sito è ancora sepolta sotto la vicina strada Adriatica e la chiesa di Sant’Antonio.
Le terme, databili al secondo secolo, sono emerse dopo alcuni scavi nel 1973, dopo la frana del 1956.
Ci sono tre pavimenti, due a mosaico e uno in marmo: esalatano il grado di civiltà e di opulenza che il municipium romano aveva raggiunto durante l’apogeo imperiale.
In base alla sua dimensione totale e alla sua posizione periferica nella città romana, si suppone che il complesso fosse aperto a tutti, indistintamente dalla classe sociale di appartenenza, pur non presentando percorsi differenziati per uomini e per donne, tipici delle terme romane più simmetriche.
Le terme romane di Vasto sono aperte regolarmente al pubblico durante l’estate. Nelle altre stagioni è possibile comunque visitare l’area archeologica contattando sia la delegazione FAI di Vasto, sia l’associazione Vigili del fuoco in congedo di Vasto.



» I migliori articoli direttamente su WhatsApp, entra nel nuovo canale di AbruzzoGlobale.it