LANCIANO – Un nuovo importante concerto musicale per il noto musicista abruzzese e amico di AbruzzoGlobale.it, Matteo Cicchitti.
Domenica 17 dicembre 2023 ore 17:00 presso la Basilica di San Domenico di Arezzo il virtuoso Cicchitti parteciperà in veste di violonista al concerto di Natale con la blasonata Fondazione Guido d’Arezzo e il suo Coro da Camera con la direzione del M° Luigi Marzola.
Verranno eseguiti i seguenti brani:
• G. Gabrieli (1557-1612)
Cantate Domino, O magnum mysterium, Domine exaudi orationem meam, Deus in nomine tuo, Jubilate Deo.
• F. Mendelssohn (1809-1847)
Te Deum in Re Magg.
“Con questo – spiega il maestro Cicchitti – si intraprende una importante collaborazione con una delle più importanti istituzioni internazionali corali, citando il poeta e scrittore Charles Dickens Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento. Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono. L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi.”
MATTEO CICCHITTI, affianca alla attività di strumentista quella di concertatore e direttore musicale. Diplomato in contrabbasso con Giancarlo De Frenza al Conservatorio D’Annunzio di Pescara e in possesso del Diploma accademico II livello nella disciplina contrabbasso con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vittadini di Pavia sotto la guida di Walter Casali. Successivamente studia contrabbasso barocco con Lutz Schumacher all’Accademia Europea di Musica d’Erba (Co). Consegue con 110 e lode il Diploma accademico II livello in Musica da Camera studiando con Marco Decimo al Conservatorio Nicolini di Piacenza. Attualmente è dottorando presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano ed è cultore della materia nel Corso di laurea in Lettere Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali con l‘insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea SSD L-ART/07 presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti.
Nel corso della sua carriera è determinante l’incontro con il violonista e violista da gamba Patxi Montero, con il quale si specializza in violone e prassi esecutiva barocca all’ISSM Peri di Reggio Emilia. Studia gli aspetti teorici e pratici sui contrabbassi storici da Roberto Sensi all’Accademia Salieri di Vienna. Si perfeziona, tra gli altri, con Patxi Montero e Rodney Prada per la viola da gamba; Wolfgang Güttler per il contrabbasso solista; con Ugo Nastrucci per il basso continuo e l’improvvisazione; Nicola Conci ed Eleonora Dalbosco per la didattica musicale infantile; Sauro Rodolfi, Mauro Marchetti e Pasquale Veleno per la direzione di coro; Simone Genuini e Francisco Navarro Lara per la direzione d’orchestra; Marco Di Bari per la composizione; Marco Rogliano, Silvia Colli e Stefano Montanari per la musica d’insieme e la musica antica.
Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre ed ensemble: Alessandro Stradella Consort, Europa Galante, Accademia d’Arcadia, Musica Antiqua Latina, Quartetto Vanvitelli, ArParla Plus, Cappella Musicale Corradiana, I Solisti Ambrosiani, L’Archicembalo, Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore. È invitato in importanti rassegne concertistiche barocche internazionali, dall’Italia alla Francia, dall’Austria alla Polonia, dalla Spagna al Messico, collaborando con nomi importanti da Montanari a Biondi, da Velardi a Rossi Lürig, Dantcheva, Frigato, Invernizzi, Kunde e tanti altri, esibendosi in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Reggia di Caserta, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze e altri.
Ha inciso per numerose case – Sony Deutsche Harmonia Mundi, Brilliant Classics, Dynamic Records, Neuma Edizioni, Urania Records, Casa Editrice Tinari, Edizioni Momenti, Arcana Records, ME Operae, Tactus Records e Challenge Classics – ed è stato ospite in numerose dirette, radiofoniche e televisive: Radio Classica, Rai Radio 3, Radio Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Radio Mozart Italia, Ckrl 89,1 Continuo Québec, Rai1, Rai3 e Sky Classica.
Insegna negli anni presso istituzioni musicali pubbliche e private di vario grado, in Italia e all’estero, con corsi, master e seminari sia di strumento che di musica d’insieme secondo pratica storicamente informata. Studioso della pratica esecutiva storica per il repertorio del XVI, XVII e XVIII secolo.
» I migliori articoli direttamente su WhatsApp, entra nel nuovo canale di AbruzzoGlobale.it