Perché la Finlandia è (sempre) il Paese più felice del mondo

MONDO – Come ogni anno, è uscito il World Happiness Report 2024 che vede in testa alla classifica dei Paesi più felici al mondo la Finlandia. È affascinante vedere come la felicità possa essere un risultato tangibile della qualità della vita e della gestione delle risorse pubbliche. La Finlandia, anche quest’anno, sembra aver trovato un equilibrio tra fornire servizi efficienti e creare un ambiente che favorisce la felicità individuale e collettiva. La sua posizione costante (settimo anno consecutivo) come il Paese più felice del mondo suggerisce come ci sia molto da imparare e copiare dal loro approccio.

Città pulite, sicure, trasporti puntuali e il sostengo della politica nei confronti di tutti i cittadini sono alcune delle caratteristiche di questo Paese nordico.

Premi e ricevi le notifiche

La centralità del benessere cittadino e la fiducia nella pubblica amministrazione sono quindi aspetti cruciali. Quando i cittadini si sentono supportati e protetti dal proprio governo, è più probabile che si sentano felici e fiduciosi nel loro ambiente. Questo è un punto su cui molte altre nazioni, l’Italia ad esempio, potrebbero riflettere e cercare di migliorare.

Inoltre, l’attenzione ai dettagli e alle piccole gioie della vita quotidiana è un insegnamento prezioso. Troppo spesso, ci si concentra solo sui grandi obiettivi e sul raggiungimento del successo, trascurando le piccole cose che possono portare gioia e soddisfazione immediata. Il modello finlandese dimostra quindi che la felicità può essere trovata anche nelle esperienze semplici e accessibili a tutti.

In un mondo in cui lo stress e l’ansia sembrano sempre più diffusi, imparare dalle nazioni più felici del mondo come la Finlandia può essere un passo importante verso la costruzione di società più sane e aperte.

» I migliori articoli direttamente su WhatsApp, entra nel nuovo canale di AbruzzoGlobale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.