Ma quanto pesano le nuvole sopra le nostre teste?

ABRUZZO – Ma quanto pesa una nuvola? Probabilmente una domanda che in pochi si pongono perché quasi tutti la immaginano come soffice ed eterea, quasi astratta, eppure non è cosi.
Il peso di una nuvola è un concetto piuttosto difficile da immaginare poiché le nuvole sono costituite da minuscole gocce d’acqua o cristalli di ghiaccio sospese nell’aria. Queste particelle sono così leggere che non è possibile attribuire loro un peso misurabile con mezzi convenzionali.

Quando pensiamo al peso di una nuvola, potremmo riferirci alla massa totale dell’acqua contenuta in essa. Tuttavia, anche questa quantità può variare enormemente a seconda delle dimensioni e della densità della nuvola. Alcune piccole nuvole possono pesare solo poche tonnellate, mentre le grandi tempeste o le nuvole a sviluppo verticale possono contenere milioni di tonnellate d’acqua.

Premi e ricevi le notifiche

Inoltre, le nuvole non hanno una forma fisica definita e si evolvono costantemente, interagendo con l’ambiente circostante. Pertanto, quantificare il peso esatto di una nuvola rimane un concetto complesso e relativamente arbitrario nell’ambito delle scienze atmosferiche.
Prendiamo come esempio un cumulo, classica nube a batuffolo che troviamo sopra le nostre teste sopratutto in estate. Ogni singolo cumulo è composto da circa 1 milione di microscopiche goccioline di acqua per metro cubo ed ha un peso che può variare dalle 250 alle 700 tonnellate! Impressionante, vero?
E quanto pesa un cumulonembo temporalesco data tutta la sua imponenza? Beh tenetevi forte, un cumulonembo può arrivare a pesare anche la bellezza di 2 milioni di tonnellate!
Ora tutti vi starete chiedendo: come fa una cosa cosi pesante a restare sospesa in aria? Tutto merito delle dimensioni delle goccioline di acqua che essendo davvero molto piccole riescono a rimanere sospese in aria spinte dalle correnti ascensionali e dai venti atmosferici.

Lorenzo Di Toro (Meteo in Abruzzo)

» I migliori articoli direttamente su WhatsApp, entra nel nuovo canale di AbruzzoGlobale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.